Effettuato il secondo rilievo di monitoraggio nei due nuovi impianti di Calendula maritima realizzati lo scorso febbraio alla Salina Calcara. A distanza di due mesi dal trapianto il tasso di sopravvivenza rimane elevato (94%). Pochissime piante (1%) mostrano evidenti segni di stress, mentre il 52% presenta boccioli fiorali, il 25% è già in fioritura e il 5% ha già frutti in maturazione.
Per quanto riguarda gli impianti realizzati a febbraio 2020, la situazione è invariata rispetto al monitoraggio precedente; qui il tasso di sopravvivenza a distanza di un anno dalla reintroduzione è del 65% circa, e alla data del monitoraggio il 100% delle piante sopravvissute risulta in piena fioritura, con una buona produzione di boccioli fiorali e frutti in fase di maturazione, mentre le plantule originatesi per disseminazione naturale continuano ad aumentare.

Monitoraggio dei nuovi nuclei nel sito di Salina Calcara

Giovane plantula in fioritura a due mesi dal trapianto nel sito di Salina Calcara

Splendida fioritura di lazzu di puvireddu (Moraea sisyrinchium)
4,621 total views, 2 views today