Effettuati i monitoraggi dei due siti di rafforzamento di Ronciglio e Isola Lunga. Rispetto al monitoraggio precedente, nel sito di Isola Lunga è stato rilevato un leggero aumento del tasso di mortalità, e attualmente sono sopravvissute circa il 26% delle 250 piante messe a dimora. Il 92% delle piante sopravvissute mostra sintomi di stress idrico. Tuttavia il 5% circa delle piante presenta boccioli fiorali ed è in fiore, mentre solo l’1,5% ha prodotto semi. Per quanto riguarda i due siti di Ronciglio è stato riscontrato un tasso di sopravvivenza del 18 e del 35% rispettivamente nell’intervento di ripristino del bordo della salina e nel ripopolamento della popolazione lungo la spiaggia. In entrambi i casi il 100% delle piante mostra segni di stress idrico, fenomeno comune alle piante spontanee già presenti nel sito. Soltanto una piccola percentuale è ancora in fiore e nessuna presenta nuovi boccioli fiorali. Si sottolinea che tutte le piante reintrodotte lungo il bordo della salina hanno disseminato, mentre i semi dei capolini presenti sulla maggior parte degli individui che crescono sulla spiaggia sono ancora in fase di maturazione.

Giovane plantula in fioritura al margine della salina

Aspetto estivo di un nucleo di reintroduzione sulla spiaggia del Ronciglio

Pianta che ha già disseminato e con evidenti problemi di stress idrico al margine della salina
2,975 total views, 1 views today