Effettuato il monitoraggio nei due nuovi impianti di Calendula maritima realizzati lo scorso febbraio a Salina Calcara e a Cala Pozzo sull’isola di Favignana. A distanza di sette mesi dal trapianto, il tasso di sopravvivenza rimane elevato, rispettivamente 72% e 45%. Nonostante le condizioni di caldo estremo cui sono state sottoposte le giovani plantule durante i mesi estivi, la maggior parte delle piante attecchite è in buono stato di salute; infatti rispettivamente il 17% e il 30% delle piante dei due impianti è in fiore e il 10% e il 26 % è in frutto. Per quanto riguarda gli impianti realizzati a febbraio 2020 a Salina Calcara e a Cala Pozzo, a causa del prolungato periodo di stress termico e idrico estivo anche qui il tasso di sopravvivenza fra i due periodi di osservazione è variato in maniera piuttosto significativa, attestandosi tuttavia su livelli soddisfacenti, anche in considerazione del fatto che questi impianti hanno già superato due stagioni critiche estive. In particolare, i tassi di sopravvivenza sono diminuiti leggermente e si attestano al 57% e 56% rispettivamente, e le piante mostrano una piena ripresa vegetativa al termine della stagione estiva, con il 77% e il 90% delle piante in fiore e il 46% e il 90% in frutto. Un fatto molto positivo e promettente per la futura sopravvivenza della specie nei due siti è il rinvenimento di numerose plantule originate da seme, alcune delle quali hanno già prodotto fiori e frutti.

Giovani plantule appena germinate all’interno di una buca d’impianto del 2020 nel sito di Calcara

Nucleo impiantato a febbraio 2021 ben attecchito nel sito di Salina Calcara

Giovane pianta di Calendula maritima impiantata nel 2021 in piena fioritura dopo le prime piogge autunnali

Nucleo reintrodotto a febbraio 2020 nel sito di Cala Pozzo ben attecchito

Giovane plantula appena germinata all’interno di una buca d’impianto del 2021 nel sito di Cala Pozzo

Pianta reintrodotta nel 2020 che non è riuscita a superare la seconda stagione estiva nel sito di Cala Pozzo sull’Isola di Favignana
1,691 total views, 1 views today