Effettuato il primo rilievo di monitoraggio del secondo intervento di rafforzamento della popolazione di Calendula maritima realizzato a dicembre sull’Isola Colombaia. Sono state reintrodotte in natura 160 nuove giovani plantule che a causa delle avverse condizioni meteo hanno mostrato un tasso di sopravvivenza del 40 % circa, leggermente inferiore rispetto a quello registrato nell’intervento precedente. La maggior parte delle piante sopravvissute è in ottimo stato di salute, l’83 % presenta boccioli fiorali, il 58 % è già in fioritura ed il 13% ha già semi in maturazione.
Per quanto riguarda gli interventi precedentemente realizzati sulla stessa isola Colombaia e a Ronciglio rispettivamente a febbraio 2020 e febbraio 2019, si evidenzia che le piante reintrodotte mostrano rispettivamente un tasso di sopravvivenza del 74% e del 34 %, e si possono ritenere ormai stabilmente insediate. Per quanto riguarda il naturale rinnovamento dei nuclei reintrodotti, al momento è stato registrato soltanto nel sito di Ronciglio.

Giovane plantula reintrodotta in piena fioritura sull’Isola Colombaia

Un nuovo nucleo immerso nella vegetazione costiera sull’Isola Colombaia

Nucleo di rafforzamento ben attecchito ad un anno dalla reintroduzione
1,460 total views, 1 views today